Cappotti e Coperture


Sistemi di Isolamento a Cappotto
I sistemi di isolamento termico a cappotto vengono realizzati applicando pannelli isolanti sulle pareti esterne dell’edificio per migliorarne l’efficienza energetica. Installiamo cappotti termici secondo le linee guida del settore, utilizzando materiali certificati e seguendo scrupolosamente ogni fase di posa.
I pannelli isolanti (polistirene espanso EPS, lana minerale, poliuretano o altri materiali coibenti) vengono fissati al supporto con collanti cementizi specifici e tasselli meccanici, in quantità e disposizione calcolate in base all’esposizione al vento e alle indicazioni del produttore.
Si procede quindi con:
Rasatura armata: applicazione di una malta di base con rete in fibra di vetro alcali-resistente, sovrapposta con adeguati sormonti per evitare fessurazioni.
Rivestimento finale di finitura: intonachino sottile (acrilico, silossanico o minerale) disponibile in diverse colorazioni e granulometrie, che protegge dagli agenti atmosferici e conferisce l’aspetto estetico definitivo.
Tutti i componenti del sistema a cappotto (isolante, collante, tasselli, rasante e finitura) fanno parte di un ciclo certificato con Valutazione Tecnica Europea (ETA) ai sensi delle linee guida ETAG 004. L’installazione viene eseguita secondo le istruzioni tecniche del produttore e alla norma UNI/TR 11715, assicurando la continuità dell’isolamento e la corretta sigillatura dei giunti attorno a serramenti e impianti passanti. Il cappotto termico consente di rispettare i requisiti della normativa vigente in materia di prestazioni energetiche degli edifici (D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.), migliorando l’isolamento termico dell’involucro ed eliminando i ponti termici.
RIFACIMENTO COPERTURE
Ci occupiamo di rifacimenti di coperture sia a falda inclinata che piane, intervenendo sull’intero pacchetto di copertura per ripristinare la funzionalità strutturale, l’isolamento e l’impermeabilità.
Coperture a Falda
Per i tetti inclinati in tegole o coppi, procediamo con:
Verifica e consolidamento della struttura portante (travature in legno, orditura secondaria in acciaio o laterocemento);
Posa di isolamento termico in pannelli rigidi in conformità ai limiti di trasmittanza termica (D.Lgs. 192/2005);
Installazione di una membrana traspirante impermeabile per la gestione del vapore acqueo;
Realizzazione di tetto ventilato, secondo la norma UNI 9460, con intercapedine di ventilazione;
Posa del manto di copertura (coppi o tegole) fissati meccanicamente con ganci o viti;
Sostituzione o installazione di lattonerie in lamiera zincata preverniciata o rame.
Coperture Piane
Nel rifacimento di coperture piane o terrazze:
Rimozione dei vecchi strati deteriorati e ripristino del massetto di pendenza;
Posa di coibentazioni termiche sopra la struttura, con materiali idonei a supportare i carichi d’esercizio;
Applicazione di un nuovo manto impermeabile multistrato, come descritto nella sezione Impermeabilizzazioni;
Per terrazze praticabili, posa di uno strato di protezione seguito da una pavimentazione galleggiante su supporti regolabili o masselli autobloccanti.
Durante i lavori di rifacimento coperture, adottiamo tutte le misure di sicurezza necessarie ed installiamo, dove previsto dalle normative regionali, dispositivi anticaduta permanenti (linee vita) certificati secondo la norma UNI 11578, per consentire le future manutenzioni in totale sicurezza.